È stato stimato che dal 40% al 60% dei pazienti con una nuova diagnosi di celiachia soffre di osteoporosi. Tra le motivazioni possibili del legame tra celiachia e osteoporosi c’è innanzitutto il malassorbimento intestinale di calcio e vitamina D, causato
Malattia celiaca: i virus possono favorire l’insorgenza della malattia nei soggetti predisposti
Una infezione virale potrebbe contribuire a scatenare la malattia celiaca, in chi è geneticamente predisposto. Gli studi condotti nell’ambito del progetto di ricerca hanno infatti verificato che in soggetti geneticamente predisposti alla celiachia i virus, assieme a specifici frammenti di
I pazienti con celiachia a più alto rischio di fibromialgia rispetto alla popolazione generale
L’associazione della fibromialgia con le malattie autoimmuni è stata ampiamente riportata in letteratura. La celiachia è una malattia immuno-mediata dell’intestino tenue, innescata da ingestione di glutine in pazienti geneticamente predisposti. Negli ultimi anni, Internet e la stampa non-medica hanno riportato
Celiachia, sindrome del colon irritabile o allergia alle proteine del grano diverse dal glutine?
Una indagine curata da Italo De Vitis, UOC Medicina Interna e Gastroenterologia, del Policlinico Universitario Gemelli di Roma ha messo in evidenza che, tra tutti i pazienti visitati presso l’ambulatorio del Presidio Columbus, convinti di essere celiaci, la maggior parte
“Gluten free”: una moda con qualche rischio !
Un numero sempre crescente di persone, pur senza una diagnosi certa di celiachia, sceglie di consumare alimenti senza glutine, molto spesso anche per i bambini. Questo ha portato le industrie che producono alimenti senza glutine a raddoppiare abbondantemente la loro