E’ soprattutto in questa stagione dove soggiorniamo in ambienti chiusi e surriscaldati, ambienti nei quali si favorisce il contagio, che si ha la maggiore incidenza di problemi alle vie aeree.
La formazione di muco tra naso e trachea favorisce il ristagno di germi che, se non vengono eliminati dal nostro sistema di difesa immunitaria, possono favorire disturbi anche cronici quali tosse, riiniti, sinusite, otiti e bronchiti, disturbi che possono perdurare fino al periodo primaverile rischiando di sovrapporsi aggravandosi grazie agli stati infiammatori indotti poi da eventuali problemi allergici.
Quindi, visto l’inoltrarsi nella stagione autunnale/invernale, cosa fare se si inizia ad avere i tipici problemi para-influenzali ed influenzali? Per il mal di gola ad esempio, risulta utile avvolgere la gola stessa immediatamente con una sciarpa di seta naturale finchè il sintomo non si riduce e sparisce. La seta isola la gola dal freddo e la riscalda, mentre invece la lana fa sudare rischiando addirittura di peggiorare i sintomi.
Per proteggere le vie aeree si possono utilizzare il ribes ed il rame, se occorre invece fluidificare le secrezioni e disinfiammare le mucose si può utilizzare lo sciroppo di sambuco.
Contro la tosse e mal di gola l’Altea risulta essere un prezioso alleato, come l’Erisimo lo è per i problemi di cali di voce e afonie.
Se si soffre di bronchite e sinusite l’utilizzo dell’Echinacea consente di aumentare la capacità di resistenza dell’organismo alle infezioni: è ideale per drenare le mucose dalle tossine infiammatorie e stimolare le difese del sistema immunitrio.
Per percorsi di prevenzione o trattamento con metodi e rimedi naturali di bronchiti, sinusiti, tosse, riiniti, otiti, forme influenzali e para-influenzali appuntamento prenotabile presso gli studi di Legnano (Mi) e Desio (Mb).
Prenotazioni
telefonando al 335-7546090 email info@naturopatasavini.it